La scelta di soluzioni funzionali e al tempo sostenibili, improntate alla leggerezza, è sempre più comune nel contesto della riqualificazione urbana e più in generale nella gestione degli spazi esterni, sia da parte di privati che da parte di realtà commerciali. In questo scenario, negli ambienti outdoor trovano posto sempre più spesso le strutture modulari realizzate in metallo, che hanno il pregio di poter essere installate in maniera semplice ed evitando ingombri. La risposta più indicata, insomma, per chi intende coniugare comfort, ordine e protezione, senza impatti invasivi. Peraltro, la maggior parte di tali interventi rientra nella cosiddetta edilizia leggera, con i vantaggi che ne possono derivare in termini economici (costi più ridotti), di risparmio di tempo e di contenimento delle procedure burocratiche.
Il valore della carpenteria leggera
Nel settore dell’architettura per gli ambienti esterni, quindi, riscontra un notevole successo la carpenteria leggera, che può essere considerata una vera e propria forma di arte in grado di rendere unici gli spazi in cui viene implementata. Tale tecnica usa i metalli abbinandoli a materiali naturali per dare carattere e consistenza agli ambienti. Dalle porte alle tettoie in ferro per esterni, dalle recinzioni ai parapetti, senza dimenticare i cancelli e le pensiline, sono numerosi gli elementi messi a disposizione dalla carpenteria leggera per arredare o rendere più sicuri gli spazi outdoor.
I materiali utilizzati
Nella maggior parte dei casi, il materiale di riferimento è rappresentato dall’acciaio, che viene utilizzato in misura consistente per i molteplici pregi che garantisce: a iniziare dalla sua affidabilità, passando poi per una versatilità senza uguali. Stiamo parlando, inoltre, di un materiale in grado di durare a lungo nel tempo ed estremamente sicuro: tali peculiarità ne rendono consigliabile l’uso per realizzare delle intelaiature e delle strutture in metallo. Sono parecchi i progetti architettonici per spazi esterni che prevedono il ricorso all’acciaio, che consente di dar vita a soluzioni innovative e all’avanguardia, ma addirittura coraggiose sul piano estetico. Al di là dell’acciaio, comunque, i progetti di carpenteria leggera per gli spazi esterni possono prevedere anche l’impiego di altri materiali, come il ferro, l’ottone e lo zinco, senza dimenticare il rame e l’alluminio. La scelta dell’una o dell’altra opzione dipende, ovviamente, dalle caratteristiche delle strutture che devono essere realizzate – e quindi sia dal design che dalla portata -, con le specifiche esigenze che cambiano di volta in volta.
Carpenteria leggera: che cosa vuol dire
Quando si parla di carpenteria metallica leggera ci si riferisce a elementi di arredo o strutturali che si basano sull’adozione di lamiere dallo spessore ridotto, a differenza di quel che avviene con la carpenteria metallica pesante, che si ritrova nella realizzazione di coperture, strutture portanti, scale da esterni e in generale strutture massicce. Quelli della carpenteria leggera sono elementi non portanti, fermo restando che le strutture metalliche che li caratterizzano sono in ogni caso altamente resistenti. La versatilità e la leggerezza sono i punti di forza di tali soluzioni, che proprio per questo motivo possono essere modificate anche dal punto di vista del design con fantasia e creatività.
Le tettoie metalliche
Fra gli elementi su cui si può fare affidamento per la reinterpretazione di uno spazio esterno ci sono senza dubbio le tettoie in ferro, un prezioso punto di riferimento quando si è in cerca di strutture versatili e al tempo stesso resistenti, contraddistinte da un design moderno. Tali coperture, in virtù della solidità che sono in grado di garantire, hanno la capacità di assicurare una notevole durabilità nel corso del tempo, così come una protezione ottimale, vista l’adattabilità a qualunque tipo di contesto – sia esso industriale, commerciale o residenziale. Ecco, quindi, che se si ha bisogno di una copertura (modulare, temporanea o permanente), si può scegliere una tettoia avendo la certezza di vedere soddisfatte le proprie esigenze. Davvero ampia è la varietà di opzioni a disposizione: meritano di essere citate, fra le altre, le coperture trasparenti in policarbonato e vetro e le lamiere grecate, senza dimenticare i pannelli isolanti.
I requisiti essenziali per la carpenteria leggera
Poiché si sta parlando di elementi che sono destinati ad ambienti outdoor, è indispensabile ricorrere a materiali che durino a lungo nel tempo e soprattutto siano in grado di garantire una resistenza ottimale agli agenti atmosferici. Le tettoie che abbiamo citato in precedenza, per esempio, possono essere sfruttate per proteggere veicoli o spazi, ma al tempo stesso contribuiscono a definire l’aspetto estetico complessivo dell’area nella quale vengono ubicate. È possibile scegliere tra proposte tradizionali o moderne: in questo secondo caso si avrà a che fare con uno stile innovativo e minimal, basato su geometrie e linee essenziali studiate per coniugare design e funzionalità. Che si abbia bisogno di un pergolato, di una cancellata, di una recinzione o di un altro elemento, con la carpenteria leggera l’efficienza è sempre valorizzata da una notevole convenienza economica.