I controsoffitti in legno vengono usati in molti tipi di abitazioni: soprattutto nelle casa di campagna, baite e residenze di montagna, ma anche in luoghi pubblici come teatri, cinema, congressi, auditorium etc…
Controsoffitti in legno: consigli utili
I controsoffitti in legno e vengono montati sotto i solai coprendo le travi del soffitto e per abbassare l’altezza del soffitto, in modo da rendere l’ambiente più caldo e riparandolo dall’umidità che spesso causa muffa e funghi.
CARATTERISTICHE E INFORMAZIONI SUI CONTROSOFFITTI IN LEGNO
I controsoffitti in legno sono costituiti da una struttura che viene fissata lungo la parete del soffitto nell’altezza desiderata, grazie a questa struttura i controsoffitti in legno vengono montati in modo facile e veloce. Le parti che compongono il controsoffitto in legno, che devono essere applicate fissandole alla struttura, possono essere pannelli semplici in legno, doghe o quadranti in legno.
La struttura sulla quale vengono fissati i pannelli per creare il controsoffitto in legno è composta da barre di acciaio con un sistema di montaggio mobile e non fisso, in modo da smontare o modificare in qualsiasi momento il controsoffitto in legno.
I controsoffitti in legno possono essere distinti in controsoffitti non ispezionabili, ovvero il controsoffitto non ha pannelli removibili, oppure controsoffitti in legno ispezionabili che dispongono di travi o pannelli removibili.
UTILIZZO CONTROSOFFITTI IN LEGNO
I controsoffitti in legno oltre ad essere esteticamente belli sono anche molto pratici. Nei controsoffitti in legno è possibile installare impianti di illuminazione, impianti di climatizzazione, ventilazione e impianti acustici.
Inoltre i controsoffitti oltre ad avere un ottimo assorbimento acustico offrono un ambiente caldo (grazie all’abbassamento del soffitto) ed elegante, adatto per molti tipi di abitazione.
VANTAGGI DEI CONTROSOFFITTI IN LEGNO
I controsoffitti in legno, come detto precedentemente, hanno dei vantaggi. Il vantaggio più grande dei controsoffitti in legno è la sua capacità di rendere le stanze ed i vani molto caldi grazie all’abbassamento del soffitto “naturale” che comporta minore distanza tra pavimento e soffitto. La minore distanza tra le due estremità della stanza permette al calore di spargersi in modo più rapido.
Altro vantaggio dei controsoffitti in legno è la particolare bellezza estetica: questi controsoffitti spesso vengono utilizzati in case di campagna, hotel, teatri ed auditorium. Inoltre i controsoffitti in legno permettono di installare diversi impianti, come impianti stereo, di illuminazione, di climatizzazione e assicurano una buona resistenza al fuoco e un ottimo assorbimento acustico (reso possibile modificando lo stesso controsoffitto e aumentandone lo spessore).
SVANTAGGI CONTROSOFFITTI IN LEGNO
Nonostante i molti vantaggi, i controsoffitti in legno hanno anche degli svantaggi. Il legno pur essendo un materiale resistente e ben trattato è soggetto però a graffi e tagli, inoltre la sua manutenzione richiede prodotti specifici e mirati che spesso risultano molto costosi.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare i siti della Tecnoedil 2 srl e della Mantovana Materiali Moderni. Queste sono due società si presentano come esperte nel montaggio di controsoffitti che potrebbero anche fornire ulteriori informazioni sull'argomento.