fbpx
09
Ven, Mag

Ristrutturazione

Realizzare un massetto alleggerito in polistirolo è una delle soluzioni più efficaci per ottenere solai più leggeri, performanti e resistenti, soprattutto nelle ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni che richiedono un carico strutturale ridotto. Questa tecnica unisce la leggerezza dell’EPS alla solidità del calcestruzzo, migliorando l’isolamento termico e il comfort abitativo. In questa guida tecnica e pratica vedremo come si realizza, quando conviene usarlo e quali materiali scegliere per massimizzare efficienza e prestazioni.

Cos'è un massetto alleggerito in polistirolo e a cosa serve?

Il massetto alleggerito in polistirolo è una miscela composta da cemento, acqua e perle di polistirene espanso (EPS) che permette di ottenere un sottofondo più leggero rispetto ai tradizionali impasti cementizi. Questo tipo di massetto viene impiegato per livellare le superfici, proteggere gli impianti sottostanti, e creare il supporto ideale per la successiva posa della pavimentazione.

La funzione principale è quella di alleggerire il solaio, riducendo i carichi statici senza compromettere la resistenza meccanica. Inoltre, l’inserimento dell’EPS migliora sensibilmente le prestazioni in termini di isolamento termico, riducendo la dispersione energetica e contribuendo al risparmio nei consumi.

Quando conviene alleggerire un solaio con EPS?

L’alleggerimento dei solai è particolarmente consigliato in interventi di ristrutturazione, sopraelevazioni o in edifici a più piani dove è necessario mantenere basso il carico complessivo. Anche in nuove costruzioni civili e industriali, il sottofondo alleggerito in polistirolo consente una gestione più efficiente dei pesi strutturali.

L’utilizzo di pignatta per solai in EPS e di massetti leggeri è strategico anche per impianti con riscaldamento a pavimento, perché migliora la distribuzione del calore e riduce i tempi di attivazione dell’impianto. La leggerezza della miscela, unita alla sua resistenza, è ideale in caso di pendenze su tetti, terrazze o solai con spessori variabili.

Come si realizza un massetto alleggerito con polistirolo?

La realizzazione del massetto prevede la miscelazione di cemento, acqua e perle di EPS, eventualmente con l’aggiunta di schiumogeno colloidale o additivi specifici per migliorare l’omogeneità e le prestazioni del conglomerato.

Il processo avviene in cantiere con l’ausilio di specifiche attrezzature, oppure con impasti premiscelati forniti in sacchi o silos. La posa deve essere eseguita su un fondo pulito, con spessori omogenei e in funzione delle esigenze impiantistiche. È fondamentale rispettare il giusto rapporto tra acqua e leganti per ottenere una miscela stabile e compatta, evitando eccessi che potrebbero compromettere la resistenza.

Sicuramente l’utilizzo di premiscelati come consente un risparmio di tempo e costo di manodopera, oltre a garantire una composizione omogenea, assicurando risultati costanti e riducendo il rischio di errori nella miscelazione.

Che caratteristiche ha un massetto alleggerito rispetto a uno tradizionale in cemento o calcestruzzo?

Rispetto a un massetto tradizionale in cemento o calcestruzzo, quello alleggerito in polistirolo presenta un peso inferiore fino al 70%, grazie alla bassa densità dell’EPS (circa 100-200 kg/m³ contro i 2000-2400 kg/m³ del calcestruzzo). Questo consente di evitare sovraccarichi, riducendo le sollecitazioni statiche sulle strutture portanti.

La leggerezza non compromette la funzionalità: il materiale è comunque resistente, facilmente lavorabile e permette di incorporare impianti idraulici o elettrici con grande flessibilità. Inoltre, la sua natura porosa conferisce buone prestazioni anche in termini di isolamento termico.

Quali sono i vantaggi del massetto alleggerito in polistirolo?

Ecco i principali benefici di un massetto alleggerito con EPS:

  • Leggerezza strutturale: fondamentale per edifici multipiano e ristrutturazioni.
  • Ottimo isolamento termico: riduce la dispersione di calore e migliora il comfort.
  • Facilità di lavorazione: miscela omogenea e semplice da stendere.
  • Velocità di posa: tempi di asciugatura più brevi e minor necessità di manodopera.
  • Versatilità: ideale per pavimenti, tetti, terrazze e sottofondi tecnici.

Campi di applicazione: dove si usa il massetto alleggerito con EPS?

Il massetto alleggerito trova impiego in molteplici contesti, tra cui l’edilizia civile e industriale, le ristrutturazioni di solai esistenti, i sottofondi per impianti di riscaldamento a pavimento, le coperture e tetti con pendenze, e per riempimenti tecnici e correzioni di quota. La sua applicazione è particolarmente utile quando si devono coprire grandi superfici senza appesantire la struttura, o quando si vogliono ottenere pavimentazioni più performanti dal punto di vista dell'isolamento.

EPS, polistirene o polistirolo in sfere: quali materiali usare per alleggerire i sottofondi?

Il materiale più usato per alleggerire i sottofondi è il polistirolo espanso (EPS), fornito sotto forma di perle vergini o riciclate. Queste sfere, una volta mescolate al conglomerato cementizio, conferiscono leggerezza e buone proprietà isolanti.

Altre soluzioni includono il cemento cellulare, ottenuto con l’aggiunta di schiumogeni, o le pignatte in EPS che si inseriscono nei travetti dei solai per creare vuoti strutturali.

L’importante è scegliere materiali di qualità, con densità controllata e compatibili con l’impiego previsto, per garantire durata e stabilità nel tempo.

Come scegliere i prodotti giusti per un massetto alleggerito performante?

Per ottenere un massetto alleggerito ad alte prestazioni, è fondamentale selezionare componenti di qualità certificata.

Quali sono le prestazioni termiche e meccaniche di un sottofondo alleggerito in polistirolo?

Un sottofondo alleggerito in polistirolo offre:

  • Conducibilità termica: bassa (circa 0,040 W/mK), ideale per limitare la dispersione di calore.
  • Resistenza a compressione: fino a 50-100 kPa a seconda della densità e degli additivi usati.
  • Stabilità dimensionale: ottima, anche in presenza di sbalzi termici.
  • Compatibilità con impianti idraulici e elettrici: elevata, grazie alla facilità di sagomatura.

La leggerezza combinata con la resistenza lo rende la scelta ideale per massetti tecnici, anche su superfici irregolari.

Guida alla posa: accorgimenti tecnici per un massetto leggero ma resistente

Per ottenere il massimo da un massetto in EPS, è consigliabile seguire alcune best practice. Utilizzare una miscela omogenea con rapporto acqua/cemento controllato ed evitare l’uso eccessivo di acqua per non indebolire il conglomerato. Stendere il massetto su base pulita, con eventuali barriere anti-umidità, livellare con attenzione creando la giusta pendenza ove necessario e proteggere il massetto fino a completa maturazione, evitando sbalzi termici.

La corretta posa garantisce prestazioni durature e una base stabile per la pavimentazione finale.

In sintesi, il massetto alleggerito in polistirolo rappresenta una soluzione tecnica moderna, leggera e performante per l’alleggerimento solai e l’isolamento termico. Facile da posare, versatile e adatto sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni, garantisce un equilibrio ottimale tra leggerezza strutturale e resistenza meccanica. Affidarsi a prodotti di qualità significa scegliere innovazione, sicurezza e sostenibilità per ogni progetto edilizio.