Le tende da sole non sono soltanto sistemi che proteggono dai raggi solari, ma anche elementi di arredo capaci di conferire carattere e stile a balconi, terrazzi e giardini.Scegliere il colore giusto, in questo senso, è uno step importante per armonizzare la tenda con l’architettura dell’edificio e ottenere una buona resa in termini di freschezza, per godersi al meglio gli spazi all’aperto, non solo dal punto di vista della funzionalità ma anche sotto l’aspetto estetico.Vediamo quindi insieme come scegliere questi elementi esterni.
Come scegliere le migliori tende da sole per esterni
Quando ci si trova in un negozio online specializzato dove sono disponibili le migliori tende da sole per esterni su misura, si presta molta attenzione a vari elementi per cercare di fare la scelta migliore e trovare l’offerta più allettante.
Indubbiamente, il colore è uno dei primi aspetti su cui porre la giusta attenzione. Non si tratta di una scelta puramente estetica, ma anche funzionale: le tonalità scure, infatti, offrono più privacy e una protezione dai raggi UV superiore rispetto a quelle chiare, mentre i colori più chiari tendono a creare ambienti più luminosi e attirano meno il calore del sole.
È importante, quindi, trovare un buon equilibrio tra gusto personale ed esigenze di comfort termico, sempre tenendo in considerazione le eventuali regole condominiali e normative locali.
Tende da sole per esterni: su quale colore puntare?
Il primo passo consiste nello studiare il contesto in cui verrà installata la tenda da sole. Per facciate con intonaci bianchi o chiari, ad esempio, si abbinano splendidamente i toni del blu e del verde, che portano una nota di colore e vivacità.
Al contrario, per le pareti dai toni caldi o terrosi (marrone, beige, giallo chiaro), è meglio optare per tende sul rosso, arancione o verde scuro.
Inoltre, anche l’esposizione al sole è un fattore determinante:
- Orientamento a sud o sud-ovest: i colori scuri (grigio, antracite, bordeaux) garantiscono un’ottima protezione dal calore;
- Orientamento a est o nord: qui si ha più libertà di scelta, perché l’irraggiamento risulta meno intenso ed è possibile usare toni chiari (crema, beige) o pastello.
Oltre al gusto personale, esistono anche ragioni pratiche per preferire una tela scura o chiara.
Le tonalità scure, ad esempio, assorbono di più i raggi UV e offrono una protezione maggiore, riducendo la sensazione di abbagliamento. Dall’altro lato, potrebbero scolorirsi più facilmente con il tempo e richiedere una manutenzione accurata.
Le tonalità chiare, invece, riflettono la luce e donano un ambiente più luminoso, aumentando la percezione di spazio. Tuttavia, non proteggono dai raggi con la stessa efficacia dei toni scuri, ma mantengono meglio i colori originari, soprattutto se si scelgono materiali di qualità.
Attenzione allo stile e alle regole da rispettare
In molti casi, il colore delle tende da sole può essere condizionato dai regolamenti condominiali o urbanistici. Bisogna quindi assicurarsi che questi eventuali vincoli ci siano o meno prima di procedere.
Se invece non ci sono indicazioni, è tutta una questione di gusto e armonia: la tenda deve valorizzare la facciata, senza però stonare con i serramenti, i colori delle pareti o l’arredo esterno.
Se si preferisce uno stile sobrio e moderno, si può puntare su tessuti monocolore, come il grigio o il beige. Se invece vogliamo osare, righe o motivi geometrici possono dare personalità e rendere il balcone o giardino davvero unico nel suo genere.