fbpx
03
Mer, Set

Edilizia

È possibile gestire immobili, asset e impianti in maniera semplice, garantendo piena continuità e conformità? Per i professionisti del settore immobiliare e dell’edilizia non è un optional: rappresenta un aspetto essenziale del proprio lavoro.

C’è però modo e modo di svolgere una determinata mansione. C’è chi decide di attivarsi in maniera standard, e chi invece di investire nell’innovazione, approfittando di una delle opportunità più interessanti messe in campo con le nuove tecnologie digitali.

Ci riferiamo soprattutto alla possibilità di avvalersi del supporto di un software facility management e property management: uno strumento pensato appositamente per garantire un’ottimizzazione dei processi, semplificando gli aspetti di gestione (e conformità) dei documenti, implementando il controllo sia tecnico che economico detenuto su un determinato patrimonio immobiliare.

Facility management: una disciplina in costante ascesa

Ma cos'è il facility management? Si tratta di una disciplina che ha come focus il fatto di garantire una gestione integrata degli edifici, a fronte di un’organizzazione che deve risultare conforme rispetto agli standard ISO per quanto concerne persone, processi e luoghi.

Il fine è implementare la qualità della vita di chi abita negli edifici e, di pari passo, ottimizzare il livello del core business conseguito dall’azienda che si interessa di tutti gli aspetti di ordine gestionale.

Ciò che spicca nel facility management è quindi che rappresenta un approccio integrato, e lo fa a 360°, tanto per gli immobili commerciali che per quelli residenziali.

Cosa è possibile fare con un software di facility management?

Disporre di un software dedicato al facility management si rivela un supporto concreto per chiunque si interessi di gestione degli immobili. Ecco in quali attività è in grado di supportare:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria, degli edifici come degli impianti;
  • gestione degli spazi funzionale, sia degli ambienti interni che di quelli esterni;
  • controllo ottimale dei fornitori, con verifica dei compiti svolti e che sussista il pieno rispetto dei servizi concordati;
  • rispetto delle scadenze di natura tecnica e normativa, come quelle inerenti revisioni, certificazioni, ecc;
  • rispetto degli standard di sicurezza degli ambienti, con particolare attenzione a quelli relativi agli impianti;
  • riduzione degli errori, rendendo superfluo il fatto di avere tanti fogli di calcolo, ottimizzando i tempi e migliorando il coordinamento tra più figure, grazie alla piena tracciabilità di tutte le informazioni.

Inoltre, un software di facility management è pensato per supportare nelle operazioni relative al monitoraggio dei costi, consentendo di tenere sotto controllo le spese e, di pari passo, ottimizzare l’efficienza complessiva.

Sostanzialmente, questo tipo di programmi è predisposto per affiancare in tutte le fasi relative al ciclo di vita dell’immobile e servizi collegati. Il risultato è una gestione molto più fluida, a livello sia di quelle note come hard facilities – le componenti strutturali – e di soft facilities, ovvero gli standard inerenti un mantenimento degli spazi all’insegna del comfort e della sicurezza.

Dove si riesce a intervenire in modo tempestivo su eventuali criticità, prevenendo i guasti e assicurando un pieno rispetto delle normative. Un software di facility management è perciò da intendere come un investimento che migliora il lavoro di oggi, e rende più semplice pianificare quello di domani.